Descrizione Progetto

Creare musica insieme

La bottega del suono è un laboratorio di musica di insieme progettato per stimolare le capacità creative e artistiche dei partecipanti.

Attraverso l’utilizzo del Soundbeam, un apparecchio elettronico interattivo con proiettori ad ultrasuoni ed un sistema di interruttori colorati, tutti i partecipanti, anche senza nessuna competenza musicale, potranno dare vita ad una performance artistica collettiva.

Un’esperienza orchestrale che permetterà ad ognuno di loro di mettere in gioco le proprie capacità espressive in armonia con gli altri, dando vita ad un vero e proprio “concerto improvvisato” esplorando tantissimi mondi sonori diversi…dagli archi dell’orchestra classica ai suoni psichedelici della musica dance passando per i suoni della natura.

Una volta trovato l’assetto ideale all’interno del gruppo sarà possibile anche organizzare delle session di registrazione, per poter lasciare traccia del lavoro fatto insieme.

Numero dei partecipanti:

Da 2 a 10 persone

Periodo e durata dei singoli incontri:

30 incontri da 2 ore. Primo incontro giovedì 27 ottobre fino a fine giugno, dalle 14.00 alle 16.00

Dove:

Presso padiglione Da Feltre – parco Trotter, via Giacosa, 46 Milano (MM Rovereto)

L’operatore:

Alessandro Cassani Diplomato al CPM di Milano in basso elettrico, al Conservatorio G. Verdi di Milano in contrabbasso Jazz e laureato in educazione professionale, svolge attività didattica ed educativa da 15 anni elaborando metodi innovativi per l’educazione musicale con particolare attenzione ai ragazzi con fragilità.

Contributo di partecipazione

Il costo del laboratorio è di € 675 per 30 incontri di 2 ore ognuno, da ottobre 2022 a giugno 2023 (possibilità di versamento in tre rate da € 225) Al raggiungimento del numero max di 10 iscritti, il contributo sarà proporzionalmente più basso.

DIESIS si rende disponibile, in caso di necessità, a concordare modalità differenti di pagamento nel caso in cui qualcuno volesse partecipare ma teme di non riuscire a sostenere i costi. La priorità è che i ragazzi e le ragazze prendano parte all’iniziativa.

Info e iscrizioni:

segreteria@associazionediesis.org

Obiettivi formativi

  • Attivare nel singolo e nel gruppo, processi di:
    • conoscenza di sé e degli altri
    • conoscenza dell’ambiente
    • comunicazione ed espressione
    • coordinamento psicomotorio
    • valorizzazione delle identità nel rispetto delle diversità
    • partecipazione e collaborazione
    • organizzazione
    • osservazione e riflessione su ciò che accade
  • Permettere ad ognuno di vivere una divertente esperienza come membro del gruppo collaborante per lo sviluppo creativo della performance di musica dal vivo da proporre anche all’ascolto di un pubblico;
  • Incoraggiare le abilità musicali, tecniche e sociali dei ragazzi;
  • Sviluppare la percezione e comprensione degli elementi musicali: tono, intervallo, armonia, timbro, pulsazione, struttura musicale
  • Sviluppare le abilità di ascolto e concentrazione, di analisi critica e costruttiva;
  • Permettere ad ognuno di vivere una diretta esperienza di esplorazione di musica elettronica contemporanea e di tecnologia multimediale;
  • Permettere ad ognuno di divertirsi condividendo la responsabilità creativa della composizione.

Obiettivi sonoro musicali

  • Sviluppare le capacità di: percezione: esplorare, discriminare, riconoscere, confrontare, classificare l’evento sonoro
  • Imparare a comprendere, interpretare, analizzare, valutare l’evento sonoro
  • Imparare ad eseguire performance musicali per imitazione, per memoria, per lettura
  • Imparare ad improvvisare sia in modo libero ed esplorativo, sia in modo guidato
  • Condividere le scoperte e i risultati delle esplorazioni con i coetanei promuovendo la pratica del fare musica insieme e offrendo nuove possibilità di arricchimento dell’ascolto e della creatività musicale
  • Promuovere la partecipazione attiva di tutti i ragazzi alla realizzazione, in tutte le sue parti, dell’evento sonoro