Quando l’autonomia è di casa
Il progetto Casa Riccardo è nato nel 2013 dalla collaborazione fra DIESIS, ASA (Associazione Sindrome di Asperger) e Società Umanitaria.
Il progetto si propone di offrire a ragazzi/e con Sindrome di Asperger o autismo ad alto funzionamento un’occasione di vita autogestita al di fuori del contesto familiare.
Il progetto consiste nell’organizzare soggiorni nei fine settimana. Le giornate sono strutturate tra momenti di apprendimento/mantenimento di autonomie legate alla vita domestica e momenti ricreativi e di interazione sociale, alternando occasioni di condivisione con altre in cui i ragazzi sono liberi di gestire il proprio tempo e i propri spazi.
Le giornate sono scandite da vari momenti.
Ricreativi e di integrazione sociale quali attività in piscina; passeggiate nel comune di Vailate, Milano e zone limitrofe; partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici; ideazione di pranzi e cene con precedente discussione e acquisto delle vivande necessarie; cene al ristorante o in pizzeria; altre ancora che i ragazzi potranno suggerire.
Di apprendimento/mantenimento di alcune autonomie legate a situazioni che si vivono quotidianamente: preparazione della colazione e del pranzo, preparazione del tavolo, riordino, pulizie della casa, pulizia e cura personale.
Sono previsti inoltre progetti educativi individualizzati mirati all’incremento di comportamenti socializzanti, alla relazione con l’altro e al consolidamento di comportamenti adeguati.
.
Per sapere di più sul progetto, consulta la scheda.
.
Si ringrazia Fondazione Cariplo per il finanziamento di questo progetto