Quando l’accompagnamento al lavoro è fatto su misura, con attenzione e cura, i risultati arrivano.
E sono concreti, duraturi, pieni di significato.
Matteo P. e Carlo M. sono due ragazzi nello spettro autistico che hanno partecipato ai percorsi di inserimento lavorativo proposti da DIESIS, accompagnati passo dopo passo dai nostri tutor. In questi mesi, grazie al loro impegno e alle competenze maturate nel tempo, hanno raggiunto un traguardo importante: entrambi hanno ottenuto un contratto a tempo indeterminato.
Matteo lavora nel settore marketing di Dual Italia, come grafico. Preciso, creativo e affidabile, è riuscito a guadagnarsi la fiducia del team, diventando un punto di riferimento per la comunicazione visiva dell’azienda.
Carlo è stato confermato da EY, dove lavora come data analyst. Oltre a elaborare e interpretare dati con grande rigore, Carlo mette a frutto la sua passione per le lingue occupandosi anche di traduzioni tecniche.
Questi inserimenti non sono solo professionali: sono percorsi di autonomia, crescita e inclusione sociale.
Anche la partecipazione alle attività serali organizzate da DIESIS, come il laboratorio teatrale, la redazione di “In&AUT – Voci sopra le righe”, le cene in gruppo o gli incontri di conversazione in inglese, contribuisce a sviluppare competenze relazionali utili anche in azienda. Colleghi e responsabili raccontano di un cambiamento positivo: Matteo e Carlo sono sempre più integrati, coinvolti e riconosciuti nel loro valore.
Tutto questo è stato possibile anche grazie al sostegno dell’8 per mille della Chiesa Valdese, che crede da anni nel nostro lavoro e nella forza dei percorsi di accompagnamento al lavoro per le persone autistiche.
Ogni storia come quella di Matteo e Carlo è una conferma: con i giusti strumenti e il giusto supporto, l’inclusione è possibile e arricchisce tutti – non solo chi trova un impiego, ma anche le aziende e la società nel suo complesso.